Vacanze di Natale: una pausa educativa

Consigli ai genitori sulle vacanze di Natale: una pausa educativa favorisce la crescita equilibrata dei bambini.

Manca sempre meno alle fatidiche vacanze di Natale e, insieme al Babbo più atteso dell’anno, sono in arrivo anche le domande dei genitori su come gestire i bambini durante le vacanze. C’è chi si schiera a favore di vacanze zeppe di occasioni e di attività e chi, invece, predilige momenti di relax familiare senza alcun tipo di aspettativa o di pretesa.

D’altro canto, ci si scontra spesso con un altro problema: la stanchezza dei genitori che, durante le festività, dovrebbero recuperare la tensione accumulata nei mesi precedenti. Ma sappiamo bene che quando i figli sono molto piccoli non esistono né pause né vacanze. Qual è la scelta migliore da fare in questo caso?

Aspettative? No, grazie

I momenti di vacanza non modificano solo la routine dei bambini, ma anche quella dei genitori. Se da un lato sono un periodo piacevole e desiderato, dall’altro possono rivelarsi impegnative –> Scopri l’importanza della routine per i più piccoli!

Partenze, viaggi, visite dei parenti, incontri con gli amici: non c’è niente di più bello e piacevole, ma non dimentichiamoci di dedicarci anche più di un momento di relax. Se i genitori sono tranquilli, lo saranno anche i bambini.

Vivere le vacanze di Natale senza aspettative trasmette ai nostri figli un concetto molto importante e cioè che oltre al dovere esiste anche il piacere. Il piacere di concedersi del tempo per vivere la vita esattamente così com’è, senza alcun tipo di pretesa.

Organizzare, ma con flessibilità

Vivere il Natale senza pretese non significa non organizzare viaggi e vacanze. Quel che conta è farlo in modo equilibrato e, soprattutto, coinvolgendo l’intero gruppo familiare, sì, anche i bambini, soprattutto se saranno proprio loro i protagonisti principali delle attività in programma.

Un’altra buona regola, da tenere a mente per vivere le vacanze di Natale come una pausa educativa, è che non devono esistere tabelle di marcia improrogabili. Tutto ciò che è stato programmato può anche essere modificato all’ultimo minuto, se ci fa piacere farlo e se ne vale la pena.

Vivere i momenti liberi in questo modo permette ai bambini di crescere con elasticità mentale. Il senso del dovere e la capacità di portare a termine i programmi è certamente molto importante, ma lo è altrettanto imparare a modificare i propri schemi per il benessere proprio e degli altri.

Coinvolgere la famiglia e gli amici

Infine, è un’ottima idea coinvolgere parenti e amici nella gestione dei bambini durante le feste. Ovviamente, anche in questo caso l’equilibrio è l’ingrediente chiave dell’armonia: non possiamo lasciare i bambini dai nonni tutto il giorno e pretendere che non sentano la nostra mancanza, così come non è pensabile passare ogni singolo momento insieme ai nostri figli.

Insegnare ai più piccoli che anche i genitori hanno bisogno di una serata tra loro, di un pomeriggio a tu per tu, di qualche ora libera e senza pensieri permetterà loro di crescere in una famiglia armoniosa e trasparente.

Vuoi aprire un Baby Planet tutto tuo? Contattaci!