Come gestire il rapporto dei bambini con il computer
DAD, giochi online e videochiamate con gli amici: i nostri consigli per gestire in modo equilibrato il rapporto dei bambini con il computer.
Lo scorso anno, i bambini hanno sperimentato e accolto nella loro quotidianità un cambiamento fondamentale che vede il computer e le nuove tecnologie al centro di tutto.
Causa le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, sta diventando sempre più abitudine di tutti coltivare rapporti online, lavorare in smartworking, frequentare la scuola a distanza, fare la spesa con il telefono e allenarsi davanti alla TV.
Per quanto le tecnologie digitali ci aiutino a semplificare certi aspetti della nostra vita, non dobbiamo dimenticare che questi strumenti devono essere utilizzati per ridurre le distanze che ci separano e non per aumentarle.
–> Scopri come aiutare il tuo bambino ad avere un rapporto equilibrato con lo smartphone!
Va da sé quanto sia importante educare i bambini ad avere un rapporto equilibrato con il computer, ma anche con lo smartphone, il tablet, le console di gioco e le piattaforme di social networking.
Tutelare la sicurezza in rete
La sicurezza prima di tutto: online i rischi possono essere tanti, non si tratta solo di spendere male il proprio tempo, di dimenticarsi di fare i compiti o di trascurare gli amici. Parliamo, per quanto riguarda i bambini, del rischio di incappare in siti per adulti, ma anche più semplicemente di ritrovarsi vittime del cyberbullismo.
Alcune risorse digitali per rendere sicuro il web
• Il veliero è un browser gratuito pensato proprio per dare la possibilità ai bambini di navigare in tutta sicurezza. Scaricalo qui: www.ilveliero.info
• Adult Blocker è un’estensione per Google Chrome che blocca i siti per adulti e ne limita l’accesso
• FoxFilter e Blocksite sono due estensioni per Firefox. Anche questa limita e blocca l’accesso a siti per adulti
Per tutelare ulteriormente la sicurezza dei bambini mentre navigano online, consigliamo di:
• condividere del tempo insieme a loro proprio mentre esplorano il web
• posizionare il computer in un’area della casa ben visibile e di passaggio
• sensibilizzare i bambini nei confronti dei rischi che possono correre
• incoraggiare i bambini a visionare alcuni contenuti selezionati dai genitori
• verificare periodicamente le chat e i movimenti dei bambini online
Gestire il tempo davanti allo schermo
Non dimentichiamoci che, al giorno d’oggi, i bambini possono navigare online anche, molto banalmente, attraverso la televisione. Incoraggiamoli quindi fin da piccolissimi a conoscere e ad apprezzare la vita reale, a sentire il bisogno di ricercare ogni giorno un contatto con la natura, con gli amici, con gli animali.
È buona prassi, quindi, proporre degli orari per navigare o giocare online e altri orari, invece, per spegnere tutto e uscire in giardino a giocare.