Come preparare la merenda insieme ai bambini
Ricette estive, sane e veloci per preparare la merenda insieme ai bambini dell’asilo.
In estate, durante le attività dell’asilo o dei centri estivi della scuola, non possono mancare i laboratori di cucina per trasmettere ai più piccoli l’amore per il mangiare sano, ovviamente verificando prima eventuali allergie o intolleranze a determinati alimenti. Dai 2 anni in su, anche i piccolissimi possono partecipare alla preparazione di ghiaccioli, gelati allo yogurt, baci di dama e barrette ai cereali: merende sfiziose e adatte a tutte le età.
I ghiaccioli home-made
Età ideale dei bambini da coinvolgere: dai 2 anni in su
Anche per intolleranti al glutine e al lattosio
I ghiaccioli alla frutta sono una delle merende più amate dai bambini di qualsiasi età. Prepararli è semplicissimo e può diventare una bella attività di laboratorio da proporre anche ai più piccoli.
Prima di tutto, serve procurarsi degli stampini per ghiaccioli e tanta frutta diversa. Una volta tagliata la frutta (in questa fase i bambini non vengono coinvolti), basta lasciare liberi i bambini di scegliere gli ingredienti preferiti e di prelevarli direttamente dalle ciotole per metterli nel loro stampino. A questo punto, basterà aggiungere un po’ d’acqua e mettere tutto in congelatore per qualche ora. Acquolina in bocca assicurata ;-)
–> Scopri anche come gestire il pranzo al Nido!
I gelati allo yogurt
Età ideale dei bambini da coinvolgere: dai 2 anni in su
I gelati allo yogurt sono un’alternativa ai ghiaccioli home-made. Il procedimento è esattamente lo stesso, solo che al posto dell’acqua la frutta va mescolata a dello yogurt bianco dolce.
I baci di dama
Età ideale dei bambini da coinvolgere: dai 2-3 anni in su
Freschi, delicati e gustosissimi: i baci di dama sono dei dolcetti perfetti per tutte le occasioni. In questo caso, l’attività è semplicissima e può essere strutturata all’interno dell’asilo creando un vero e proprio un percorso da seguire.
Ogni bambino parte, in fila, con un piattino e un numero pari di amaretti; bagna gli amaretti su dell’acqua o del latte (classico, di soia o di mandorle); spolvera i biscottini su del cocco e chiede alla maestra di spalmargli la crema o la marmellata che preferisce. Non resta che unire due amaretti tra di loro, come fossero un panino, e far riposare tutto in frigo per almeno un’ora.
Barrette ai cereali e al riso soffiato
Età ideale dei bambini da coinvolgere: dai 3 anni in su
Nutrienti, leggere, sane e ricche di fibre, le barrette ai cereali sono uno snack ideale per tutti i bambini. Dato che una parte della preparazione prevede l’uso dei fornelli e del forno, i più piccoli potranno essere coinvolti solo nella primissima parte e cioè la scelta dei cereali da mescolare insieme, che possono essere fiocchi di mais, riso soffiato, avena, crusca, kamut.
Fatto questo, una maestra o un’educatrice porta in cucina la ciotola dei cereali. Il resto della preparazione è molto veloce e richiede solo di portare a ebollizione, in una terrina, una noce di zucchero, di miele e di burro; mescolare tutto insieme e lasciare riposare il composto in frigo per almeno un paio d’ore.