Lavaggio sociale: come pulire le mani dei bambini

Come pulire le mani dei bambini (e quelle delle maestre) con il lavaggio sociale.

Lavarsi spesso le mani è una buona abitudine che protegge la propria salute e quella degli altri, soprattutto dei bambini. Ma non tutti, in realtà, sanno che per lavarsi veramente le mani serve qualche attenzione in più oltre alla classica insaponata e via.

In ambito sanitario e sociale si parla di «lavaggio sociale delle mani», un lavaggio più approfondito rispetto a quello classico e che permette di igienizzare realmente le mani per contrastare – o almeno per ridurre al minimo – la propagazione dei virus. Il lavaggio sociale delle mani è fondamentale tutto l’anno, ma diventa indispensabile nei mesi caldi e nelle stagioni in cui fanno il loro corso tosse e raffreddore.

Il lavaggio sociale delle mani viene eseguito principalmente dagli assistenti agli anziani o ai disabili per evitare contaminazioni tra un paziente e l’altro, ma è un’ottima abitudine eseguirlo anche negli asili, sia per le maestre sia per i bambini.

Quante volte lavarsi le mani durante il giorno
La frequenza ottimale del lavaggio sociale delle mani, per chi si occupa di assistenza all’infanzia, è di 3-4 volte al giorno. Indicativamente:
• prima di accogliere i bambini;
• prima di mangiare;
• dopo ogni passaggio al bagno;
• prima della merenda.

Ovviamente, si dà per scontato che sia fondamentale lavarsi le mani dopo essersi soffiati il naso, tossito, aiutato un bambino a cambiarsi o dopo avertoccato per terra o essere entrati in contatto con materiali sporchi.

Come si esegue il lavaggio sociale delle mani

Questo video spiega in modo semplice e simpatico come si esegue correttamente il lavaggio sociale delle mani. La stessa canzone può essere proposta anche ai bambini durante le attività di sensibilizzazione all’igiene personale.

Il lavaggio sociale delle mani può essere eseguito con acqua, detergente antibatterico o sapone antisettico per 40-60 secondi seguendo questi 5 semplici passaggi:

1. insaponare le mani;
2. passare il sapone sulle unghie e tra le dita per almeno 30 secondi;
3. passare il sapone sul palmo e sul dorso di entrambe le mani;
4. insaponare le punte delle dita passandole sui palmi delle mani e strofinare un pollice alla volta tenendolo stretto nell’altra mano;
5. risciacquare abbondantemente e asciugare le mani con salviette monouso.

I passaggi sono davvero facili da ricordare e veloci da eseguire, ma possono fare la differenza per la salute di grandi e bambini, soprattutto nei luoghi molto frequentati come scuole e asili.