L’asilo bilingue migliora l’apprendimento?
Asilo bilingue: come e perché imparare le lingue straniere sviluppa l’apprendimento e la memoria dei bambini.
L’importanza di conoscere le lingue straniere è ormai assodata da anni, così come la consapevolezza che per ottimizzarne l’apprendimento sia necessario iniziare a studiarle il prima possibile.
Oggi, sono frequenti le scuole materne che propongono corsi bilingue per creare e allenare nei più piccoli quella disinvoltura linguistica tanto ricercata da un mondo sempre più multiculturale.
–> Scopri anche Baby Signs Italia, la comunicazione gestuale per bambini!
È così che molti bambini nascono in Italia da famiglie italiane, ma crescono bilingue, imparando quindi contemporaneamente due codici linguistici diversi a scuola, fin dall’Asilo.
In che modo i bambini imparano le lingue?
Quando un bambino inizia a pronunciare le prime parole e a sperimentare i primi tentativi comunicativi, proporgli fin ad subito una seconda lingua permette loro di ottimizzare gli sforzi e di acquisire naturalmente due vocabolari e due strutture sintattiche diverse.
Questo tipo di apprendimento si definisce appunto «naturale».
Sfatiamo subito il timore che i bambini possano confondere le due lingue e manifestare di conseguenza dei ritardi nell’apprendimento o delle difficoltà successive.
Per i piccoli, l’apprendimento è un percorso senza fine che inizia con la nascita e continua a progredire, di conseguenza anche il modo di comunicare si evolve insieme a loro e in base ai contesti in cui si trovano.
I vantaggi di frequentare un asilo bilingue
I bambini che frequentano un asilo bilingue vengono letteralmente immersi, in alcuni momenti ben definiti, in contesti in cui si comunica esclusivamente con una lingua diversa da quella che potrebbero conoscere a casa.
Giochi, canzoncine, spettacoli teatrali, balli e divertimenti, ma anche il momento della merenda o del pranzo: tutto si trasforma e cambia veste prendendo in prestito le parole di un’altra cultura.
Questa abitudine a cambiare vocabolario e ad arricchirlo quotidianamente stimola per forza di cose l’apprendimento, la memoria e l’attività mentale portando dei benefici non indifferenti ai bambini, anche ai piccolissimi.